LISTA AZIENDE SENZA LATTOSIO CERTIFICATE LFREE
Garantire i prodotti senza lattosio oggi risulta sempre più difficile. Molte sono le etichette dei prodotti “senza” che si trovano sugli scaffali, ma poche quelle corrette e sicure per il consumatore.
Ecco che nasce Lfree, lo strumento chiave nell’etichettatura del senza lattosio.
Lfree non è solo un Marchio, ma un valido aiuto per garantire e certificare i prodotti senza lattosio nella variante “Lactose free”; senza lattosio, latte e derivati nella variante “Lactose & Milk free”, naturalmente senza lattosio nella terza variante “Naturally lactose free”.
Qualità, sicurezza, affidabilità e una corretta informazione sono le parole chiave di questo progetto.
La Certificazione Lfree fonda le sue basi nel Disciplinare tecnico-scientifico appositamente redatto e validato che correda il Marchio, registrato non solo in Italia, ma riconosciuto anche in Europa ed a livello internazionale.
Lfree è metodo innovativo che coniuga per la prima volta la rigorosità scientifica con una comunicazione chiara e di impatto nel mondo del senza lattosio.
Per maggiori informazioni www.ellefree.com
Ecco le prime Aziende senza lattosio che hanno superato tutte le verifiche e hanno creduto per prime a questo progetto!
Garantisce Lfree!!!
Ciao ho scoperto da poco di essere intollerante al lattosio, mi hanno detto che il parmigiano stagionato oltre 30 mesi non contiene lattosio, eppure mangiandolo sono stata male, devo pensare che non era davvero quello stagionato oltre 30 mesi o devo evitare anche il parmigiano?
Gent.ma Miriana, probabilmente i sintomi da lei riscontrati non sono dovuti al parmgiano in quanto senza lattosio (grazie al suo processo produttivo) già dalla prima messa in commercio. Ovviamente più è stagionato e più il contenuto residuo di lattosio si riduce pressochè allo zero.
Salve, avrei delle domande: mi hanno detto che la carne di bovino inferiore ai 12 mesi contiene lattosio. Inoltre la valle vegetale è senza lattosio? È la panna hopla vegetale? Grazie mille
La carne se non lavorata con ingredienti lattei non contiene lattosio, latte e derivati.
Si raccomanda di leggere sempre attentamente le etichette, comprese quelle dei prodotti vegetali.
Buongiorno, da poco ho scoperto di essere molto intollerante al lattosio al momento anche una piccola dose di lattosio mi fa malissimo gonfiore forto crampi vomito diarrea per ore, sapete indicarmi se per questi sintomi ci sia qualcosa per alleviare il dolore quando capita di prendere lattosio per errore grazie
Può assumere farmaci spasmolitici oppure allietare il dolore con l’aloe vera. Chieda consiglio al suo medico per prescriverle il farmaco più adatto.
http://www.associazioneaili.it/2015/11/19/utilizzo-dellaloe-vera-per-attenuare-gonfiore-e-dolore-addominale/
Buona sera, mia figlia è intollerante al lattosio, ma non mi hanno detto di fare una dieta priva di lattosio, adesso la mia ragazza ha riscontrato altri problemi è abbiamo deciso di fare la dieta, abbiamo bisogno di aiuto. Come fare la dieta ,per quanto tempo, come prendre i fermenti per quanto tempo ecc. Grazie
Gentile Emy,
sua figlia ha effettuato il Breath test e/o il test genetico? In caso di esito positivo è necessario seguire il periodo di disintossicazione per ripristinare le condizioni ottimali della flora batterica. Questo periodo ha una durata variabile e soggettiva ma in genere 3-6 mesi in cui è consigliato l’assunzione anche di fermenti lattici senza lattosio in modo ciclico. All’inizio di tale periodo è consigliato limitare anche i prodotti senza lattosio (delattosati) scegliendo quelli con % più bassa (<0.01%). Rimaniamo a disposizione.
Salve.
Ogni volta che bevo il vino riscontro gli stessi problemi di quando ingerisco lattosio.
purtroppo non ne tollero neanche la minima quantità.
Ho letto da qualche parte che la caseina e l’albumina vengono utilizzate per chiarificare il vino. È vero?
Salve, sia caseina sia albumina sono proteine del latte che per loro composizione si distinguono dal lattosio in quanto zucchero. Chi presenta l’intolleranza al lattosio in genere non ha problemi con le proteine del latte; ha mai fatto test allergologici?
Salve a tutti, segnalo fra le aziende che producono prodotti senza lattosio la Germinal, la sua linea Bio è dedicata ai vegani, quindi anche a noi intolleranti
Grazie Nicola!
Salve, ho appena scoperto di essere intollerante al lattosio , dopo mesi di ricerche ed esami per i miei dolori addominali……Solo adesso però mi rendo conto di quanto la presenza di lattosio sia massiccia negli alimenti di tutti i giorni, potrei avere un elenco di alimenti lattosio -free??
Grazie mille
Buonasera Sonia,
ad oggi non esiste un elenco certo di alimenti lattosio-free, i prodotti cambiano continuamente. Le consiglio di leggere attentamente le etichette dei prodotti che si accinge a comprare.
In questa pagina trova un serie di aziende che producono alimenti senza lattosio, delattosati e vegetali.
Nella pagina cosa è l’intolleranza al lattosio trova un elenco approssimativo.
Ho scoperto di avere intolleranza a lattosio, glutine, albume d’uovo…..che fare? Grazie e complimenti.
Buongiorno Silvia, essendo una particolare situazione il nostro consiglio è di leggere attentamente tutte le etichette e di rivolgersi ad un professionista, come una biologa nutrizionista, per avere una dieta alimentare adeguata, con il giusto apporto nutrizionale e l’esclusione di lattosio, glutine e albume d’uovo. Grazie!
Il lattosio è presente come eccipiente in molti farmaci. L’Eutirox compresse per le tiroiditi autoimmuni contiene lattosio. Si puo sostituire con Tirosint soluzione orale. Finalmente sto meglio e finalmente i miei valori di ormoni tiroidei sono soddisfacenti. Ma non ho trovato farmaci con statine senza lattosio. Esistono?
Grazie Erica per l’informazione. Riguardo i farmaci con statine le suggeriamo di chiedere al suo farmacista che può ricercare all’interno della banca dati dei farmaci. In caso di esito negativo può ricontattarci e chiediamo noi direttamente all’azienda.
Ciao a tutti. Se cercate dolci senza lattosio di produzione artigianale e non industriale come le aziende elencate sopra, vi segnalo il sito
http://www.dolciperintolleranti.it/
tutto fresco senza conservanti e buonissimo!
Buongiorno e Felice Anno Nuovo a voi tutti! Ho scoperto da un’anno di non tollerare il lattosio, grazie alla crescente attenzione da parte dell’industria alimentare vedo crescere giorno dopo giorno i prodotti lattosio free o con basso contenuto, tuttavia ci sono alcuni prodotti che non riesco ancora a classificare, benché stagionati non riesco a capire se posso fidarmi ad esempio di mangiare un tomino fuso in padella, senza rischiare di passare una notte al bagno, qualcuno gentilmente sa dirmi se il tomino è un prodotto sicuro per noi intolleranti? Grazie
Buongiorno Giorgia e buon anche a lei! I formaggi a pasta extra dura, quindi molto stagionati, contengono tracce di lattosio. Ad esempio il parmigiano se stagionato almeno 30 mesi contiene lattosio inferiore allo 0,01%.
Il tomino è uno di quei formaggi con un contenuto lattosio ridotto ma comunque alto, se stagionato ne ha meno e c’è chi riesce a tollerarlo.
Saluti.
Buongiorno ho pochissimo scoperto di essere intollerante al lattosio e vorrei sapere se anche alcune paste come la Barilla contengono latte. ..grazie
Buongiorno, generalmente la pasta secca non contiene lattosio, latte e derivati.
Salve, sono Noemi ho un intolleranza al lattosio al 100% accertata da test genetico circa 1 anno e mezzo fa; Poiché avevo problemi anche con l’assunzione di carboidrati ho effettuato il test per la celiachia che è risultato negativo. mi hanno spiegato che per noi intolleranti spesso è difficile “digerire” a livello intestinale anche i carboidrati e mi hanno consigliato una dieta oltre che lactos-free anche gluten-free e devo dire che ho decisamente migliorato. ogni tanto riprovo ad assumere pasta o pizza con farine “normali” ed effettivamente sento la differenza. l’intestino inizia a fare i capricci! proprio qualche settimana fa, parlando con il mio negoziante mi ha informato che alcune marche di pasta utilizzano dei trattamenti per il lavaggio della stessa con sostanze contenenti lattosio, così come una ricerca che ho effettuato sulle farine mi conferma che spesso vengono “tagliate” (e quindi contaminate) conio lattosio. Ora non so quanto possano essere veritiere queste informazioni, ma constatando su me stessa le differenze, si spiegherebbero i miei malesseri.
Gentile Noemi,
i carboidrati possono risultare difficile da digerire, per questo esistono degli integratori formati da miscele di enzimi (compresa la lattasi) che aiutano a digerire i carboidrati. Nell’area riservata ai nostri Soci è riportato l’elenco ufficiale di questi integratori.
Togliere il glutine in assenza di celiachia o gluten sensitivity può causare danni. Una volta che si reintroduce alimenti contenenti glutine possono infatti causare fastidi e problemi.
Grazie al Reg. (UE) 1169/2011 il lattosio è rientrato nell’elenco allergeni è obbligatorio per legge indicarlo in etichetta. Quindi se presente deve essere necessariamente riportato. Attenzione ai mix di farine (soprattutto se senza glutine), perché lì il lattosio può essere presente, ma comunque riportato.
Salve sono Sabrina, io ho un bambino di 10 anni che da 5 ha cominciato a soffrire di crampi addominali forti e flatulenza, con il pediatra abbiamo deciso prima di dargli il latte delattosato ma dopo 2 anni sono ritornati i dolori e quindi siamo passati al latte di soia ( tommaso mangia raramente formaggio )da qualche mese è tornata la flatulenza . Cosa mi consiglia? Vorrei togliere tutto il lattosio per vedere di farlo stare meglio come posso procedere? Grazie mille
Salve sono Domiziana, da sempre sono allergica alle proteine del latte ma, solo ultimamente ho deciso di eliminare completamente il latte dalla mia alimentazione. Volevo sapere se posso mangiare alimenti senza lattosio oppure no, e poi sulle confezioni di prodotti che non contengono latte molto spesso c’è scritto “può contenere tracce di latte” mi sapete di se si possono comunque mangiare tali prodotti?
Buongiorno Domiziana,
no gli alimenti senza lattosio, se intende i delattosati, non vanno bene a chi è allergico alle proteine del latte, poichè derivanti da latte vaccino e quindi li contengono.
Per quanto riguarda la dicitura “può contenere tracce di latte” se è allergica è preferibile di no, poichè anche una contaminazione le potrebbe creare problemi.
Al ristorante potete chiedere come dolce la crostata, che è senza latte, e a casa potete mangiare gli amaretti morbidi, di marzapane, che sono senza latte
La crostata ha il burro nella pasta frolla, solitamente. Bisogna fare attenzione anche ai derivati, non solo al latte!
Salve, sono Alberto.
Ho saputo che l’Emmentaler svizzero è senza lattosio
Salve Alberto, è uno di quei formaggi naturalmente “privo di lattosio”, comunque delle tracce ci sono in quanto derivato da latte vaccino.
salve hos coperto da pochi gg che sono intollerante al lattosio volevo sapere le fette biscottate integrali privolat ai semi di lino e orzo per fare colazione vabbene?grazie per l’eventuale risposta..cmq complimenti bel sito..utile!
Buonasera Lisa,
si vanno bene, se lattosio, latte, e derivati non è riportato tra gli ingredienti non ci sono problemi.
Grazie dei complimenti!
Salve io sono intollerante al lattosio da quando avevo 5 anni e ora ne ho 30, ho iniziato con gravi malditesta dovuti al consumo eccessivo di yogurt e nel tempo un po evitavo un po mangiavo prodotti con lattosio, ora però ho un intolleranza molto alta, che se solo mangio un biscotto con il burro sto male, quindi tutti prodotti delattosati o con minime quantità di lattosio io non li sopporto. Di solito uso il burro di soia, molto buono per dolci e salato, latte di soia alpro, penso che sia la migliore come yogurt e latte, sia come gusto che come digeribilità. Le mozzarelle senza lattosio magari vanno bene una volta ogni tanto ma gia 2 giorni di fila io soffro gia dei soliti disturbi, quindi non capisco come mai mettano va bene per persone intolleranti al lattosio invece non è sempre vero.
Salve penso di essere intollerante al.lattosio non ho ancora fatto.il test..ogni volta che mangio mozzarelle o sottilette yogurt..dopo 24ore sto malissimo con dolori addominali gonfiore e diarrea..cosa devo fare ?non so cosa mangiare
Buongiorno, sicuramente i sintomi sembrano quelli di intolleranza al lattosio, fare il breath test la aiuterebbe e capire ed in caso di esito positivo potrebbe modificare la sua dieta e ripristinare una flora batterica sana. Tutte le info sul sul test a questo link
https://associazioneaili.wordpress.com/rubrica-intolleranza-in-salute/il-breath-test/
Se ha bisogno di ulteriori informazioni siamo a disposizione.
salve ,mi chiamo carmela. nella lista degli alimenti da evitare che mi ha dato il gastroenterologo ci sono pere e broccoli.sapete se anche le fragole non si possono mangiare?
Buongiorno Carmela,
si le fragole si possono mangiare, come del resto tutta la frutta e verdura. Pere e broccoli magari meglio evitarli se si ha il colon irritato.
[…] Anche se ci sono pareri contrastanti tra i medici come trattare l’intolleranza al lattosio, esempio chi toglie l’alimento in toto per un periodo, chi invece lo toglie per sei giorni su sette. Ottima alternativa viene dalla soia e i suoi derivati, oppure ci sono ora in commercio molti prodotti delattosati. […]
il numero del servizio clienti è 800 846999. grazie per la disponibilità
Buongiorno Monia,
ho contattato Auricchio un po’ di tempo fa al numero che mi ha indicato, chiedendo più informazioni come Associazione e mi hanno detto che mi avrebbero fatto sapere richiamandomi, ma ad oggi non ho ancora avuto notizie. Non me ne sono dimenticata!
Saluti,
Maria Sole
Salve, ho ricontatto il servizio clienti Auricchio e mi hanno detto che il provolone non contiene lattosio, ho insistito per sapre la quantità presente (tipo 0,1 – 0,01) ma non hanno saputo dirlo continuando a sostenere che il lattosio presente nel loro provolone sia zero.
Salve Monia,
proverò io a contattarli, anche se suppongo mi rispondano la stessa cosa!Proviamo..
Mi potrebbe suggerire il numero?Grazie.
Ciao volevo sapere se si possono mangiare passate o pelati in scatola e di che marca grazie
Salve,
si i pelati in scatola si possono mangiare, ma bisogna prestare attenzione agli ingredienti. In linea generale non dovrebbero contenere lattosio, ma il mio consiglio (che attuo personalmente) è di leggere ogni etichetta. Uguale per la passata. Io non ne ho mai trovate contenenti lattosio.
Magari le salse già preparate, come anche i sughi, si.
salve vorrei sapre se possiamo mangiare il provolone tipo auricchio o quello del monaco. ho contattato il servizio clienti dell’auricchio e mi hanno detto che data la lavorazione il provolone è privo di lattosio.
Salve,
dire che è senza lattosio non è molto preciso. Bisognerebbe sapere la percentuale esatta, ad esempio, inferiore allo 0.01 ecc. In ogni caso il provolone fa parte di quei formaggi stagionati quindi a ridotto contenuto di lattosio. Provi a ricontattare, se non le danno informazioni, proviamo anche noi. Grazie.
Cordiali saluti.
Per la pillola potresti utilizzare l’anello o il cerotto.
Grazie per la risposta.
Ho difficoltà a reperire alimenti che non lo contengono, in particolar modo prodotti per la prima colazione.
Inizierò con carne pesce e verdure. Mi si pone solo il problema per i farmaci.
Di alcuni ne posso fare a meno ma per altri come la pillola che mi ha prescritto il ginecologo per problemi importanti all’utero che serve per metterlo a riposo per evitare un’intervento di asportazione non so come regolarmi.
La casa farmaceutica mi ha comunicato che contiene 55 mg di lattosio monoidrato???
Che faccio la assumo oppure no?
Inoltre il saccarosio va inteso come il lattosio in termini di eliminazione dalla dieta?
grazie
Si in effetti con la colazione è più problematico, ma è questione di abitudine. Ci sono marche che non lo contengono, ad esempio privolat, ma ce ne sono altre.
Per la pillola lo so che è un problema, mi hanno segnalato in molti il problema. Provi a chiedere al suo ginecologo se è possibile sostituirla con un altro tipo di anticoncezionale. 55 mg di lattosio corrispondono all’incirca a 1.1 ml di latte, non molto. Alcuni medici sostengono che il lattosio monoidrato sia più tollerato.
Per quanto riguarda il saccarosio, no, è un altro zucchero.
Salve, mi chiamo Giovanna da pochi mesi ho scoperto di avere un grado elevatissimo di intolleranza al lattosio.
Mi hanno detto che le verdure surgelate contengono lattosio ma leggendo dietro le etichette dei vari prodotti leggo solo ad es: “spinaci in foglie”
Come faccio a capire se un prodotto industriale è surgelato naturalemente o se contiene lattosio?
Ciao Giovanna,
dipende non tutte, solo dove è esplicitamente scritto. Tutti gli ingredienti devono essere riportati in etichetta.
Buongiorno, sono Chiara devo iniziare la disintossicazione da lattosio potreste aiutarmi dicendomi cosa posso mangiare? In particolare percentuali di lattosio 0.01-0.07 sono consentite oppure devo escludere completamente?
grazie grazie
Buongiorno Chiara, solitamente quando si inizia la disintossicazione da lattosio si evita tutto ciò che contiene lattosio anche in piccole tracce come lo o,o1%. Il mio consiglio è di leggere bene le etichette per esserne sicuri. Personalmente per i primi sei mesi ho evitato tutto, ho provato il latte vegetale di soia o di riso o di mandorle. Non mi sono piaciuti molto quindi li ho proprio evitati, ma questo è soggettivo. Presti attenzione anche ai salumi, dado, tutti i prodotti confezionati. Può mangiare liberamente carne, pesce, pasta, verdura e frutta, sempre che non siano già preparati. Attenzione a wurstel, salsiccia, polpette, prodotti surgelati. Questo in generale.
Se ha dubbi chieda pure.
salve mi chiamo carmela,vorrei sapere se la carne di vitello e agnello si puo’ mangiare.
grazie Elisabetta, ma credo che tra il burro chiarificato e il burro “free” ci sia una differenza. il primo dovrebbe essere totalmente senza lattosio, mentre il secondo dovrebbe essere solo a basso contenuto di lattosio, di solito la granarolo nella linea accadì usa una percentuale dell 0,01 di lattosio.
Buongiorno, anch’io sono intollerante al lattosio e la mia nutrizionista mi ha detto di usare il burro chiarificato della prealpi che va bene. Però ho trovato giovedì al supermercato un’altro tipo di burro della prealpi con la scritta “free” formato da 125 gr., è senza lattosio e costa molto meno del chiarificato. Spero di esserti stata utile. Buonagiornata.
Buongiorno. I due prodotti di cui parla sono diversi, ed è per questo che differiscono anche i loro prezzi. Il burro chiarificato costa di più ma, essendo privo di acqua, rende il 20% in più.
Entrambi sono comunque senza lattosio.
Buonasera, avrei bisogno di una informazione. Ho trovato al supermercato il burro chiarificato della prealpi, dalle poche informazioni che sono riuscita a ricavare da internet ho capito che si tratta della parte grassa del burro. Voi siete a conoscenza di altre informazioni su questo prodotto e soprattutto se contiene o meno lattosio e quindi se può essere utilizzato dagli intolleranti al lattosio.. Grazie
Buonasera, ho trovato per caso il vostro sito e devo dire che ne sono contenta, perché mi si è aperto un modo! Ho scoperto da meno di un anno che sono intollerante al lattosio e fino ad ora ho rinunciato a tutto, tranne al latte Granarolo Accadì, è l’unico prodotto che ho trovato nei supermercati della mia zona e adesso spero di poter trovare qualche prodotto che avete elencato. Grazie per il vostro impegno..Felice anno nuovo.
Grazie Giusy! Se hai domande chiedi pure, siamo a disposizione.
Felice anno nuovo anche a te.
Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Noi intolleranti al lattosio possiamo mangiare lo yogurt contenente fermenti lattici? grazie
Buonasera Monia,
noi intolleranti al lattosio possiamo mangiare yogurt con fermenti lattici, ma non con aggiunte di creme di latte o altre lavorazioni. Il lattosio presente nello yogurt viene digerito appunto dai fermenti, quindi in generale è ben tollerato. Ci sono anche yogurt delattosati (lattosio inferiore allo 0.01%) appositi per intolleranti al lattosio. Magari non sono consigliati nel periodo di disintossicazione iniziale.
Salve, esistono altri prodotti come gli affettati che possono contenere il lattosio. Ho trovato al supermercato degli affettati privi di lattosio come ad es.: F.lli Beretta vende le vaschette da 144 g.
Grazie Elisabetta.
Si anche gli affettati contengono lattosio, in quanto aggiunto come conservante. Ce ne sono diverse marche in commercio, una di questa è F.lli Berretta. Solitamente riportano “senza latte e derivati”.
Grazie per il suggerimento!
Salve sono Stefania e volevo ringraziarvi per il vostro lavoro. Volevo aggiugere che ho trovato dei biscotti della Galbusera senza latte e …. si chiamano magretti – più leggeri . sono ottimi.
Buonasera Stefania,
grazie mille! Ci fa veramente piacere ricevere questi complimenti e grazie anche per l’informazione dei biscotti.
Buongiorno, vorrei sapere se il burro chiarificato Prealpi contiene lattosio.
Grazie.
Buongiorno,
il burro chiarificato Prealpi non contiene lattosio, ma la Prealpi ha fatto anche una linea chiamata Free senza lattosio, ma non so la percentuale perchè non l’ho mai provato, penso 0,01% per scrivere senza lattosio.
Confermiamo entrambe le cose. Il burro chiarificato non contiene lattosio perché la chiarificazione ha l’effetto di eliminarlo: trattandosi però di un’azione non specifica non può essere usata come claim. Free Prealpi invece è un burro all’82% di grasso che viene delattosato, ossia il lattosio viene scisso in fruttosio e galattosio: l’eventuale lattosio residuo è inferiore allo 0,01%.
Salve, presuppongono che il lattosio venga scisso in glucosio e galattosio… Il fruttosio è un altro tipo di zucchero.
Grazie, sono due anni che non ne mangio. Magari prossimamente….
tonno e filetti rio mare all’olio d’oliva si puo’ mangiare mi ha risposto la rio mare per mail dicendomi che nel tonno e filetti all’olio d’oliva non c’è il lattosio
Grazie Gianluca per la segnalazione.